Manuale Descrizione
Durante l'allarme si attiva una tonalità dell'allarme e gli indicatori di direzione lampeggiano. Successivamente la spia di controllo nel quadro strumenti segnala per un minuto il motivo dell'allarme. La velocità a cui si è viaggiato fino a quel momento viene mantenuta e memorizzata.
Durante la marcia ad un numero di giri del motore massimo dopo diversi secondi. La responsabilità di valutare correttamente le condizioni di visibilità e le condizioni del traffico e di intervenire di conseguenza spetta al pilota. Un veicolo che rientra in fila può essere utilizzato come oggetto di verifica nel radar solo dopo un controllo di plausibilità.
Pertanto è possibile che si verifichi una frenata tardiva e brusca o che questa non si verifichi affatto. Osservare la situazione del traffico ed intervenire attivamente ove necessario. È stata riconosciuta una situazione di pericolo e non può essere evitata.